Cookie Consent by Free Privacy Policy website

M° Luigi Leo

Direttore e fondatore del Coro Juvenes Cantores, dell’Ensemble Vocale Modus Novus e del

Consonare Ensemble.

È il Direttore didattico e docente principale alla “Scuola Superiore Biennale per Direttori di

coro di voci bianche”. È stato docente per Festival nazionali e internazionali, per Europa Cantat

a Pecs (HU) e Tallin (EE), per Eurotreff a Wolfenbüttel (DE), a Birstonas, Lituania, presso la

Scuola Internazionale per Direttori di Coro di Arezzo e la Milano Choral Academy e in giuria

per concorsi nazionali e internazionali.

Con gli Juvenes Cantores si è esibito in vari concerti presso istituzioni e festival prestigiosi

(Napoli, Bergamo, Teramo, Salerno, Vasto, Sassari, Torino, Milano, Fano, Cagliari, Livorno,

Roma, Utrecht (Olanda), Pech (Ungheria)).

Molti sono i premi e i riconoscimenti che il Coro ha ottenuto (Gorizia, Arezzo, Fermo,

Matera, Vallo della Lucania (Sa), Montorio al Vomano (TE), Rimini,).

Con gli Juvenes Cantores ha inciso “Giro giro canto 5” per Feniarco, “Anima mea” per

Digressione contemlplATTIVA e “Nigra sum sed formosa”, oratorio di Damiano D’Ambrosio.

Attualmente è anche il direttore del Coro Giovanile Pugliese col quale, si è esibito a Dublino

(National Concert Hall e nell’Istituto di Cultura italiano); Vienna (Musikverein, Sala delle feste

della Rathaus). Ha inciso il cd “Contrasti” e “ContemporaneaMente, musica sacra dal secondo

‘900 di compositori pugliesi, “Il paese dei Barocchi” con musiche di autori pugliesi del ‘500 e

‘600.

Il 2 giugno di quest’anno ha diretto il Coro giovanile Campano e Pugliese al Quirinale di

fronte al Presidente Mattarella.

È stato dal 2021 al 2024 il direttore del Coro Giovanile Campano.

Con il Consonare Ensemble si è esibito per la Fondazione Cappella de I Turchini, per la

rassegna al MarTa di Taranto, per la Fondazione Andrisani a Matera, per il Festival Notti Sacre a

Bari e con l’orchestra del Mediterraneo San Francesco di Paola a Paola (CZ), nella Basilica di

Santa Maria in Aracoeli a Roma, Aosta per il concerto di apertura della 72° Assemblée des

choeurs et des groupes folkloriques valdôtains. Per il Mysterium Festival, per L.A. Chorus, hanno

eseguito due prime assolute per coro e orchestra dei brani vincitori del Concorso Alma Dantis di

Feniarco. Ha vinto il primo premio al XIV Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo,

ricevendo anche il premio Feniarco per la miglior progettualità del programma. Ha vinto il primo

premio al XIV Concorso Corale “Antonio Guanti” di Matera inoltre ha ricevuto la Menzione

speciale per la migliore esecuzione di un brano del XVI sec., "Jerusalem gaude" di Jacobus

Gallus e il Premio speciale Feniarco per la migliore esecuzione di un brano di Autore italiano

contemporaneo, "Jesu dulcedo cordium" di G.Susana.

Ha diretto composizioni in prima assoluta con l’Orchestra della Magna Grecia e L.A. Chorus.

Ha curato l’edizione in notazione moderna del “Giardino Spirituale de varri fiori musicali”

op. decima sesta di Michelangelo Grancini (1605 - 1669) pubblicato dalla casa editrice La

Bottega Discantica di Milano, Stefano Felis, “Tre mottetti a doppio coro” e Nicolò Fago

“Magnificat in fa minore” per la BMM.

È docente di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.