Siamo pronti per la decima edizione del Salerno Festival.
Dal 3 al 7 luglio Salerno e l’accogliente terra della
Regione Campana ospiteranno i cori partecipanti al
festival, un appuntamento che si rinnova dal 2010 e
che ha visto negli anni una presenza complessiva di
oltre 300 cori e 11.000 partecipanti provenienti da tutte le regioni d’Italia e dall’estero.
Cinque giorni di musica, di arte, di cultura e di sole!
Tanti gli appuntamenti in programma anche per il
2019 con concerti a Salerno e in altre bellissime città
della Campania, della Costiera Amalfitana e oltre.
Sono invitati a partecipare cori italiani e dall’estero
di qualsiasi tipologia e con proposte repertoriali diverse, dal sacro al profano, dal popolare al pop.
Come d’abitudine ci saranno alcuni cori ospiti, nuove location, sorprese e novità da vivere tutti insieme. Oltre ai concerti, il festival offre momenti di formazione con workshop su specifici repertori e docenti di
alto profilo.
Quest'anno, poi, il festival si terrà in concomitanza con la 30a edizione delle Universiadi che avranno sede a Napoli e coinvolgeranno l'intera Campania. Siamo pronti per la nostra maratona corale!
Salerno Festival: music, art and culture.
Un concentrato di entusiasmo con i giusti ingredienti per un’esperienza corale da ricordare.
L’arrivo dei cori è previsto nel pomeriggio di mercoledì
3 luglio, giornata di apertura del festival.
È possibile una partecipazione più breve con arrivo giovedì 4 luglio o venerdì 5 luglio.
Al festival possono aderire cori di ogni tipologia (voci
bianche, cori giovanili, cori scolastici, cori a voci pari
maschili o femminili, cori misti). Assieme ai cantori saranno benvenuti anche eventuali accompagnatori e
familiari.
Per partecipare al Salerno Festival i cori dovranno
compilare la domanda di adesione entro il 28
febbraio 2019.
Le iscrizioni pervenute successivamente saranno accettate a discrezione dell’organizzazione in base alla
disponibilità dei posti e nell'ottica di garantire l’ottimale
svolgimento della manifestazione.
I cori che si iscrivono al festival hanno la possibilità di
esibirsi assieme ad altri gruppi in diverse occasioni.
Ogni esibizione dovrà avere un repertorio stilisticamente omogeneo e coerente scelto tra:
- musica sacra o religiosa
- polifonia profana colta
- musica di
tradizione popolare
- musica lirica
- spiritual e gospel
- vocal pop e musica leggera
Inoltre, per il 2019, invitiamo i cori a proporre dei programmi "a progetto" sui seguenti temi:
- Leonardo 500: il volo; il volto; il visionario
- Viaggio attraverso il mare
- La scoperta della luna: 1969-2019
- Trent'anni dal muro di Berlino
- Un inno allo sport: il canto per le XXX Universiadi
Ciascun coro potrà proporre due diversi programmi da 20 minuti ciascuno (max 6 brani) che possono essere eseguiti più volte. Il calendario delle esibizioni sarà stabilito sulla base dei repertori presentati e dell’organico, con l’obiettivo di adeguare al meglio le proposte musicali ai luoghi ospitanti le esibizioni.
► Concerti in città
Sono programmati nelle diverse giornate del festival e
si svolgono, al chiuso o all’aperto, nella città di Salerno
(chiese, musei, sale da concerto, teatri, castelli).
► Concerti sul territorio
Sono concerti che si svolgono, al chiuso o all’aperto,
in prestigiose location (chiese, musei, sale da concerto, teatri, castelli e santuari) nelle diverse città della regione quali, ad esempio, Napoli, Amalfi, Padula,
Pompei, Ravello e altre.
► Concerti speciali
Sono concerti inconsueti che si tengono in particolari
momenti della giornata: in orario di aperitivo
pomeridiano, in tarda serata e notturni nella città di
Salerno (Spiaggia di Santa Teresa, piazze del Centro
Storico, Castello di Arechi). Durante il festival ci sarà anche un progetto speciale ARCC, un percorso di formazione organizzato dall'Associazione Regionale dei Cori Campani che coinvolgerà i propri associati per culminare con una performance che celebrerà il decennale del festival. Altre novità verranno pubblicate a breve.
► Sante Messe cantate
I cori che lo desiderano, sono invitati ad accompagnare una liturgia nella mattinata di domenica 7 luglio in
una chiesa di Salerno o di qualche città limitrofa, con
canti sacri o religiosi.
► Workshop
Oltre ai concerti, al festival sono in programma due
momenti di formazione riservati ai partecipanti su
specifici repertori e con docenti di alto profilo. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti. Il primo workshop, tenuto dal maestro Fabio De Angelis, si terrà nel pomeriggio di giovedì 4 luglio e sarà incentrato su arrangiamenti corali di brani di Fabrizio De Andrè. Il secondo, in programma la mattina di sabato 6 luglio, avrà come focus la musica medievale e rinascimentale sotto la guida del maestro Vladimiro Vagnetti.